Extravascio: Don Ciro e il trionfo in Supercoppa

Il nostro portiere preferito è più felice che mai: e visto che il Natale è alle porte, perché non festeggiare con una nuova versione di “Tu scendi dalle stelle”?
  • di Manfredi "Freddy" Adams

    Commosso. Chi chiagneva a destra, chi s’abbracciava a sinistra. In mezzo agli spari di CapoDohanno il Vascio (e non solo) pareva Largo di Palazzo. Avimmo fatto ‘e pprove generali quanno vene fra na semmana Giggi D’Alessio, ma me scummetto chello ca vulite vuie: largo di Palazzo nun sarrà accussì compatto, chieno ‘e ggente e felice comme ‘a serata d’ ‘a Coppa. Anzi, della SuperCoppa. ‘A chiammavano coppetta, dicevano “A cosa serve?” ma se da quello che si è sentito anche dopo la partita e cioè che agli giuventini faceva piacere un altro Trofeo, sì, a lloro, che hanno vinciuto cchiù ‘e tutte quante, neh ma pecchè a nnuie ce avesse fa' schifo? Visto ca  scudetti nun se vénceno, nunn è cchiù sfiziuso levà ‘a sotto le loro mani avide quacche coppetella? Ma fosse pure la coppa del nonno..! E invece, udite udite, ci stanno tante cervelle marroni mmiez’a nnuie. Si permettono di dire, in una serata doce, dopo tanto veleno, ca era meglio si nun vencévamo niente, accussì ‘o Presidente metteva mano al portafoglio e comprava. Allora io dico, se non vi abbandonate a queste soddisfazioni, seppur piccole per voi, vi inviterei ad andare a Casoria che ci sta una pista da spalare. Forse vi darà maggiore sollievo e soddisfazione. Ma la serata e le festività natalizie tranquille sono tutte per i tifosi del Napoli. Pe' cchille che sanno che è tosta vencere quacche ccosa, e godono di una partita vinta così come se ‘ntossecano per una partita perza. Alla gente passionale della nostra città che, sono sicuro, passeranno più rilassati il Santo Natale con i propri cari. Figuràmmece si ‘o Napule perdeva…..

    Pareva Piedigrotta. Spero che qualche immagine ai forestieri sia arrivata. E che non la giudichi con la solita superficialità. Il tifo a Napoli è viscerale, per strada pare ca ce cunuscimmo tutte quante: ci abbracciamo, ci baciamo; grandi e bambini, e pure a nnuie vicchiarielle quacche sorriso ci arriva. Vulessemo pure nuie abbraccià a tutte quante (peccato ca ll’ossa nun ce ‘o permettono…), un abbraccio per ogni dispiacere: sulo nuie sapimmo quanta mortificazioni avimmo subìto in questi anni (piccola parentesi Maradona a parte). Le delusioni di Presidenti che ci compravano il grande giocatore a fine carriera, l’altalena tra B e serie A, il tifo ostile contro, le trasferte dove la squadra prendeva un sacco di gol… per questo una vittoria, e per giunta contro la Juve, significa tanto e dobbiamo lasciare che il tifoso liberi le sue emozioni. Come meglio crede.

    Vorrei ringraziare quindi per questa soddisfazione i giocatori. Scesi in campo con la faccia di chi voleva scrivere un pezzo di storia per questa nuova società. Hanno ribattuto colpo su colpo, non si sono abbattuti dopo l’ennesimo malinteso difensivo, hanno attaccato e riacciuffato ‘sta partita emozionante. La potevamo vincere, poi la Juve è di nuovo passata in vantaggio, l’abbiamo presa per i capelli a ‘sta vecchia Signora e l’abbiamo inchiodata sui rigori. Se ne voleva scappare con la Coppa eh? Ferma lì!! Jucammocélla ai calci di rigore! Ed anche sui calci di rigore, dove abbiamo sbagliato prima noi, in attesa della mazzata fatale, siamo riusciti, grazie al nostro portiere tanto criticato in questo inizio campionato, puveriello, a ribaltare il sogno e cullarcelo dolcemente, anema e core, nel nostro splendido golfo.

    Già eravamo sereni per passare questo Santo Natale con i nostri cari, mò non è che una partita di pallone cambia la convivenza, ma questa vittoria… che so, lascia il sapore del buon caffè alla mattina presto, quel gusto amabile che ti lascia nel naso il profumo e sulla lingua le sensazioni che vuoi condividere per altri dieci minuti col palato.

    Come fece Eduardo nella più celebre delle sue commedie, anche io inventerò (per la squadra) il più bello e diffuso tra i canti di Natale. “Tu scendi dalle stelle”, composta dal più Santo dei Napoletani, il più Napoletano dei Santi, Alfonso Maria de’ Liguori nel 1754 fu scritto in italiano e si diffuse velocemente grazie alla sua soave musicalità ma, come spesso usava, Sant’Alfonso de’ Liguori qualche anno più tardi lo rese comprensibile a tutti cambiando le parole e realizzando in dialetto “Quanno nascette Ninno a Betlemme”, che ancora oggi si evoca in qualche posto dove si tramandano le vecchie usanze. Ajeressera l’ho evocato pure io, più o meno così:

    <<Tu scendi dall’aereo, Napoli beeeellooo

    e puorte chesta Coppaaa… sotto al mio albereeello.

    Oh Higuaino, giocatore divino io ti veco lì a segnarrrr.

    Oh Rafiluccio beaaaatoooo, adessoo ti amerò per aver paaraaatoooo!!>>

    BUON NATALE A TUTTI E BUON ANNO RICCO DI BELLE SODDISFAZZIONI PE’ TUTTE QUANTE DAL VASCIO!!

     

    Condividi questo post